Partners

  • Fondazione Pangea ONLUS

    Fondazione Pangea Onlus è una realtà no profit, nata nel luglio 2002 dalla volontà di un gruppo di persone desiderose di realizzare una struttura snella ed efficiente, in grado di dare risposte concrete a favore dell’empowerment di donne estremamente povere ed emarginate. La sensibilizzazione alla questione di genere rappresenta la consapevolezza che le ineguaglianze tra i ruoli sociali maschile e femminile hanno un impatto negativo sui comportamenti quotidiani e il bisogno di indirizzare i propri sforzi alla ricerca di una trasformazione delle iniquità in eguaglianze.
    La nostra azione ha lo scopo di favorire condizioni di benessere, eguaglianza e partecipazione delle donne alla vita della loro comunità, perché ciò asseconda processi di stabilizzazione e di pace nel mondo.
    Sosteniamo progetti di cooperazione allo sviluppo proposti dai nostri partner locali, volti a fornire strumenti quali l’istruzione, l’educazione ai diritti umani, la formazione professionale, la microfinanza, l’educazione igienico sanitaria e alla salute riproduttiva, la consulenza e il supporto legale.
    Fondazione Pangea Onlus lavora in stretta collaborazione con le associazioni locali, profonde conoscitrici delle reali necessità della società nella quale operano. Ogni sostenitore della nostra fondazione ne conosce e ne condivide la filosofia d’azione e si fa promotore in prima persona della riuscita dei progetti. Alla base del lavoro di Pangea c’è una profonda esigenza di giustizia sociale, naturale diritto di ogni uomo, donna o bambino; è il desiderio di creare una “Pangea dei popoli” dove lo spirito di collaborazione, di solidarietà, di apertura all’altro e di aiuto reciproco siano i valori di riferimento.
    Attualmente Pangea lavora in Afghanistan, India, Nepal e nella Repubblica Democratica del Congo.

    Fondazione Pangea

    Via Boschetti 6, 20121 Milano
    Tel/Fax 02733202
    email: info@pangeaonlus.org
    www.pangeaonlus.org

  • The Women’s Foundation

    The Women’s Foundation è un’organizzazione no-profit nata nel 1988 per dare supporto alle donne e ai minori vittime di discriminazioni e violenza. L’organizzazione lavora su diversi livelli. A livello nazionale svolge attività di lobby e advocacy per eliminare ogni forma di discriminazione di genere e fornisce assistenza legale alle donne provenienti da diverse aree del Nepal, per proteggerle e tutelare i loro diritti.
    Al livello rurale opera in diversi villaggi nelle aree pianeggianti del Paese ed è impegnata in programmi di educazione e sensibilizzazione ai diritti, all’igiene e sanità; in attività di consulenza psicologico legale contro gli abusi perpetrati sulle donne; nella promozione dello sviluppo socio-economico delle donne attraverso la formazione professionale e la promozione di attività generatrici di reddito; nella promozione della partecipazione delle donne all’interno delle loro comunità.

    The Women’s Foundation

    Tel: 977-1-442 3257
    GPO Box 8669
    Kathmandu, Nepal
    www.womenfoundation.org

  • Fondazione Ivo de Carneri

    La missione della Fondazione Ivo de Carneri, istituita nel 1994, è la promozione dei piani di lotta alle malattie parassitarie nei Paesi in via di sviluppo e l’incremento degli studi di Parassitologia. Nel 2002 è riconosciuta dal Ministero Affari Esteri organizzazione non governativa (Ong).

    Le attività di cooperazione della Fondazione sono state avviate a Zanzibar (Tanzania). Sull’isola di Pemba (Zanzibar) la Fondazione ha costruito, in collaborazione con il locale Ministero della Sanità, il Laboratorio di Sanità Pubblica Ivo de Carneri, un’infrastruttura sanitaria che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie parassitarie, ricerca e sviluppo di nuovi mezzi di controllo delle stesse e di formazione.
    La Fondazione è impegnata a favore della comunità locale anche con la riabilitazione di un Dispensario per la diagnosi e la cura delle madri e dei bambini avviata all’inizio del 2003.

    In Italia la Fondazione promuove l’attività didattica con la pubblicazione del testo universitario Parassitologia generale e umana di Ivo de Carneri (XIII edizione).
    La Fondazione organizza inoltre corsi di formazione in malattie tropicali, sostiene giovani ricercatori italiani ed africani con premi e borse di studio e promuove la sensibilizzazione ai problemi socio-sanitari dei PVS attraverso l’organizzazione di stages, convegni, e gemellaggi di comuni.

    Fondazione Ivo de Carneri ONLUS

    viale Monza 44, 20127 Milano
    Tel. 0228900393
    Fax 0228900401
    email: info@fondazionedecarneri.it
    www.fondazionedecarneri.it

  • DOMUS PACIS – Centre d’accueil

    Il centro Domus Pacis è un centro di Accoglienza e di Formazione della Archidiocesi di KIGALI (Rwanda) situato su terreno della Parocchia di Kicukiro. Si trova a 1km dalla strada asfaltata, a 5km dall’Aeroporto di Kigali, a 12km dalla capitale Kigali.
    Il centro Domus Pacis è stato realizzato nel 1992 da benefattori italiani, è stato reabilitato dopo gli avvenimenti del 1994 e terminato nel 1999-2000. E’ gestito dai sacerdoti italiani della Diocesi di Ugento S.M. di Leuca (Lecce), gemellata con l’Archidiocesi di Kigali dal 1988.

    Sorto come centro di accoglienza per volontari e missionari, oggi associa all’accoglienza attività di formazione.
    Attualmente le suore missionarie attive presso il Centro appartengono all’Opera ‘Madonnina del Grappa’ che ha sede a Sestri Levante (GE).
    Le missionarie sono state invitate in Rwanda nel 2001 con il compito di sostenere le persone vedove che in questo Paese sono particolarmente numerose e bisognose di aiuto materiale. Nel settembre 2002 è cominciata la loro attività che oggi comprende interventi urgenti di tipo sanitario, sostegno a distanza, istruzione e formazione. L’impegno più articolato e organizzato è quello a favore della famiglia, in particolare quella monoparentale, le vedove così come le giovanissime ragazze madri, le donne unite senza diritti matrimoniali e poi abbandonate, le madri e mogli i cui mariti sono in carcere.

    Centre d’Accueil et de Formation DOMUS PACIS

    B. P. 1114 KICUKIRO-KIGALI
    Tel/Fax 00250/58 60 75
    Mob 00250/0830 7647

  • Centro Servizi per il Volontariato di Vercelli

    Il Centro Servizi per il Volontariato di Vercelli opera fin dal 1997 per sostenere, qualificare e promuovere il Volontariato.
    I suoi scopi sono quelli di supportare l’abituale attività delle associazioni e di proporre attività mirate a produrre un cambiamento e la crescita delle stesse.
    Offre servizi gratuiti alle organizzazioni di volontariato che rispondono ai requisiti previsti dalla legge 266/91.
    Il CSV progetta, inoltre, attività rivolte alla cittadinanza per promuovere il volontariato, nonché la cultura e i valori che ne sono l’essenza, facilitando la cultura della solidarietà e supportando la nascita di nuovi volontari.

    Offre una serie di servizi mirati a migliorare la vita e le attività delle associazioni di volontariato.

    Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vercelli

    Via G. Ferraris 73
    13100 Vercelli
    0161 503298
    email: segreteria.vercelli@acsv.it
    www.acsv.it/vc